Scienze In Vetta: Talk & Interviste "Insieme è meglio: perché conviene avere cervelli che collabor - Insieme è meglio: perché conviene avere cervelli che collaborano tra loro Eventi come le pandemie ci obbligano a riflettere su come funziona il nostro cervello, anche in confronto alle altre specie, e su come conoscerne meglio pregi e difetti potrebbe portarci qualche vantaggio. Partendo dalle evidenze che mostrano come il nostro cervello da primati si sia specializzato per sostenere le interazioni sociali (per es. nell’ambito del riconoscimento dei volti, oggi messo in difficoltà dalla necessità di usare le mascherine) saranno discussi i modi in cui altruismo e cooperazione sono associati nella nostra specie ad apparenti e paradossali limitazioni nella razionalità. ROBERTO FURLAN – Neurologo al San Raffaele di Milano Psicoimmunità, perché il nostro sistema immunitario ci rende felici. STEFANO BONETTI – Docente Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi La sostenibilità delle relazioni a distanza. ROBERTO BATTISTON – Professore fisica sperimentale, Università di Trento Connessioni con l’universo. Guarda il video..
Scienze In Vetta: Talk & Interviste "Insieme è meglio: perché conviene avere cervelli che collaboran - Insieme è meglio: perché conviene avere cervelli che collaborano tra loro Eventi come le pandemie ci obbligano a riflettere su come funziona il nostro cervello, anche in confronto alle altre specie, e su come conoscerne meglio pregi e difetti potrebbe portarci qualche vantaggio. Partendo dalle evidenze che mostrano come il nostro cervello da primati si sia specializzato per sostenere le interazioni sociali (per es. nell’ambito del riconoscimento dei volti, oggi messo in difficoltà dalla necessità di usare le mascherine) saranno discussi i modi in cui altruismo e cooperazione sono associati nella nostra specie ad apparenti e paradossali limitazioni nella razionalità. ROBERTO FURLAN – Neurologo al San Raffaele di Milano Psicoimmunità, perché il nostro sistema immunitario ci rende felici. STEFANO BONETTI – Docente Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi La sostenibilità delle relazioni a distanza. ROBERTO BATTISTON – Professore fisica sperimentale, Università di Trento Connessioni con l’universo. Guarda il video..
Scienze In Vetta: Silvio Garattini, una vita per la scienza - Nel “Guerriero gentile” (ed. Solferino), scritto con Roberta Villa, il famoso scienziato e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano ha parlato per la prima volta di sé. In questa serata, a tu per tu con un personaggio che ha segnato la storia della ricerca e della sanità in Italia e in Europa, dalla cui scuola sono usciti alcune tra le menti più brillanti del nostro panorama scientifico, gli chiederemo di parlarci delle connessioni su cui la scienza si fonda. Connessioni tra scienziati e gruppi di ricerca, in una visione internazionale. Connessioni tra ricerca e clinica, dal laboratorio al letto del paziente, attraverso le questioni regolatorie che coinvolgono anche gli interessi delle aziende farmaceutiche. Connessioni tra diverse competenze e approcci, in una visione multidisciplinare da cui oggi non si può prescindere. E ancora. Connessioni tra pubblico e privato, nell’apparente paradosso di un istituto come il Mario Negri, privato, ma votato alla salute pubblica. Connessioni tra scienza e società, sempre più indispensabili nel mondo di oggi. Guarda il video..
Scienze In Vetta: Silvio Garattini, una vita per la scienza - Nel “Guerriero gentile” (ed. Solferino), scritto con Roberta Villa, il famoso scienziato e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano ha parlato per la prima volta di sé. In questa serata, a tu per tu con un personaggio che ha segnato la storia della ricerca e della sanità in Italia e in Europa, dalla cui scuola sono usciti alcune tra le menti più brillanti del nostro panorama scientifico, gli chiederemo di parlarci delle connessioni su cui la scienza si fonda. Connessioni tra scienziati e gruppi di ricerca, in una visione internazionale. Connessioni tra ricerca e clinica, dal laboratorio al letto del paziente, attraverso le questioni regolatorie che coinvolgono anche gli interessi delle aziende farmaceutiche. Connessioni tra diverse competenze e approcci, in una visione multidisciplinare da cui oggi non si può prescindere. E ancora. Connessioni tra pubblico e privato, nell’apparente paradosso di un istituto come il Mario Negri, privato, ma votato alla salute pubblica. Connessioni tra scienza e società, sempre più indispensabili nel mondo di oggi. Guarda il video..
Scienze In Vetta: Inaugurazione e tavola rotonda "Le relazioni pericolose" - INAUGURAZIONE Scienze in Vetta 2020 e saluto Autorità locali, opening talk di GIORGIO VALLORTIGARA - professore ordinario di neuroscienze e direttore Vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento TAVOLA ROTONDA moderata da Roberta Villa: Le relazioni pericolose. I mesi scorsi sono stati segnati da Covid-19, argomento di cui si è parlato tanto, forse troppo, ma da cui è ancora difficile prescindere. Partiamo quindi da qui, rivisitandolo però alla luce del nostro tema. La pandemia ha infatti mostrato le strette connessioni tra natura e umanità, e come una relazione non sana, che non rispetta l’ambiente, può favorire il passaggio di agenti infettivi animali agli esseri umani (spillover). Relatori sul palco BARBARA GALLAVOTTI - autrice di “Le grandi epidemie. Come difendersi” e conduttrice Superquark, ospite fissa a Di Martedì di Floris durante la pandemia. ELISA VICENZI - Capo unità di ricerca in patogeni virali e biosicurezza dell'Ospedale San Raffaele, di Milano In collegamento streaming ALESSANDRO VESPIGNANI - fisico, epidemiologo della NorthEastern University di Boston Guarda il video..
Scienze In Vetta: Inaugurazione e tavola rotonda "Le relazioni pericolose" - INAUGURAZIONE Scienze in Vetta 2020 e saluto Autorità locali, opening talk di GIORGIO VALLORTIGARA - professore ordinario di neuroscienze e direttore Vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento TAVOLA ROTONDA moderata da Roberta Villa: Le relazioni pericolose. I mesi scorsi sono stati segnati da Covid-19, argomento di cui si è parlato tanto, forse troppo, ma da cui è ancora difficile prescindere. Partiamo quindi da qui, rivisitandolo però alla luce del nostro tema. La pandemia ha infatti mostrato le strette connessioni tra natura e umanità, e come una relazione non sana, che non rispetta l’ambiente, può favorire il passaggio di agenti infettivi animali agli esseri umani (spillover). Relatori sul palco BARBARA GALLAVOTTI - autrice di “Le grandi epidemie. Come difendersi” e conduttrice Superquark, ospite fissa a Di Martedì di Floris durante la pandemia. ELISA VICENZI - Capo unità di ricerca in patogeni virali e biosicurezza dell'Ospedale San Raffaele, di Milano In collegamento streaming ALESSANDRO VESPIGNANI - fisico, epidemiologo della NorthEastern University di Boston Guarda il video..
Borghi di Primiero San Martino di Castrozza - Siror - Guarda il video..
Borghi di Primiero San Martino di Castrozza - Tonadico - Guarda il video..
Borghi di Primiero San Martino di Castrozza - San Martino di Castrozza - Guarda il video..
Borghi di Primiero San Martino di Castrozza - Pieve - Guarda il video..
Borghi di Primiero San Martino di Castrozza - Fiera di Primiero - Guarda il video..
Borghi di Primiero San Martino di Castrozza - Transacqua - Guarda il video..